Altre proposte con tema: tour di primavera
Scarica il volantino del viaggio
Il Parco del Delta del Po occupa una vasta area geografica dell’Emilia Romagna, un piccolo gioiello naturale che oltre ad essere Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco è una località molto interessante dal punto di vista turistico.
I numerosi punti di interesse del Delta del Po consentono al visitatore di approfondire gli aspetti paesaggistici e/o culturali della zona. Le dimore e i borghi più interessanti, segnalate da nord a sud sono: l’imponente Castello di Mesola, che ospita il nuovo Museo del Cervo e del Bosco della Mesola, situato a ridosso dell’argine destro del Po di Goro; Torre Abate, un dispositivo idraulico del XVII secolo; Il borgo di Comacchio e l’Abbazia di Pomposa;
Programma – (2 giorni – 1 notte)
Sabato 20 Giugno 2020 – Milano / Abbazia di Pomposa / Comacchio / Castello di Mesola
Ore 6,15 ritrovo dei partecipanti a Milano P.le Accursio in prossimità Edicola, h.6,20 transito in via M. Gioia uscita MM/2 davanti edicola, quindi, alle h. 6,45 in P.le Corvetto Uscita MM/3 – davanti area carburanti Esso. Partenza verso il Delta del Po, con sosta lungo il percorso. Arrivo al Castello di Mesola, incontro con la Guida Turistica ed inizio visita guidata. Antica residenza di caccia della famiglia Estense, oggi sede del Centro di Educazione Ambientale e del Museo del Cervo, un percorso didattico che aiuterà a ricostruire l’evoluzione di questo territorio, fortemente legato al corso del fiume Po.
Al termine, breve viaggio verso l’hotel per il pranzo. Pomeriggio: visita dell’abbazia millenaria di Pomposa. L’Abbazia di Pomposa è la testimonianza di una comunità benedettina che, nell’ambiente selvaggio dell’antico Delta Padano, ha saputo creare un luogo di assoluta spiritualità e di grande cultura monastica. Il percorso prevede la visita ai luoghi che ancora restano dell’antico monastero: la basilica, il refettorio, il capitolo. Al termine ricomposizione del gruppo e breve trasferimento in pullman per la visita guidata di Comacchio: Passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio, ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale. Al termine, breve trasferimento a Mesola per la visita del Castello Estense. Al termine, dopo una breve libera passeggiata del centro di Comacchio, ricomposizione del gruppo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 21 Giugno 2020 – Escursione in motonave nel delta del Po / Milano
Prima colazione in hotel, quindi, partenza per Stazione Foce di Comacchio per l’escursione in barca;
Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oltre 10.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione.
Al ritorno, trasferimento presso il ristorante per un delizioso pranzo a base di pesce. Al termine, passeggiata nel vicino lungomare per un breve tempo libero a disposizione; al termine, ricomposizione del gruppo ed inizio viaggio di ritorno verso Milano con arrivo previsto in serata.
viaggio a/r in pullman GT, soggiorno in Hotel cat.3/4* (nome, località e ubicazione dell’hotel saranno comunicati alla conferma del gruppo); trattamento di pensione completa, incluso bevande (acqua e vino ai pasti) dal pranzo del giorno 20 al pranzo del 21 Giugno 2020. Escursione in motonave; Guida Turistica come da programma; Assicurazione medico-bagaglio.
eventuale tassa di soggiorno se prevista; assicurazione annullamento facoltativa; ingressi ove previsti a pagamento, extra di carattere personale e tutto quello non specificato ne “la quota comprende”. (N.B. Per ragioni tecniche-organizzative le visite potranno essere alternate tra loro e/o sostituite con altre senza alterare la sostanza del programma)